Sessione autunnale: come riprendere a pieno ritmo

Passato il Ferragosto si inizia a pensare alla sessione di settembre. Dopo un meritato periodo di relax, arriva il momento di fare i conti con gli esami. Alcuni non hanno mai staccato del tutto la spina, portando con sé qualche appunto così da non perdere mai la concentrazione, mentre altri hanno preferito ricaricarsi e godersi le vacanze estive.
Rimettersi a studiare dopo le vacanze, può essere piuttosto complicato. La cosa più importante (ed anche la più difficile) è riprendere il “ritmo”. Non iniziate subito con una sessione di studio lunga ed impegnativa, meglio iniziare con poco per volta. Questo vi aiuterà a convincervi che si è trattato soltanto di una breve sospensione.
Estremamente utile è l’organizzazione. Che sia tramite schemi o mappe, l’ideale è avere un planning chiaro e dettagliato, cartaceo o digitale, così da pianificare il piano di studio rispettando le scadenze prefissate in vista dell’esame.
Se avete pianificato bene tutto quanto, potete concedervi qualche pausa più lunga senza sentirvi in colpa. Intervallare lo studio facendo della pause è importante per ritrovare la giusta concentrazione dopo ore passate sui libri, così anche da premiarvi per il vostro impegno.
Infine, ma non per importanza, è importante trovare la giusta motivazione. Sebbene lo scoglio di un’altra materia vi sembri insormontabile, pensate alla lista di esami che avete già sostenuto e a quale importante tappa del vostro percorso siete giunti. Inoltre, cercate sempre di trovare nella materia che state studiando un argomento chiave che possa suscitare particolarmente la vostra attenzione, magari anche approfondendolo diversamente, così da rendere lo studio più stimolante.
"Il successo è la somma di piccoli sforzi, ripetuti giorno dopo giorno"
(Robert Collier).
✍Autrice: biology.study.gram
Ti è piaciuto l'articolo?
