Hai mai visto un personaggio degli anime bere il latte?
🥛 Nei cartoni animati giapponesi quasi nessuno beve latte e c'è un motivo ben preciso. Sai qual è? L'intolleranza al lattosio!

Nei cartoni animati giapponesi quasi nessuno beve latte e c'è un motivo ben preciso... Sai qual è? L'intolleranza al lattosio!
Il latte è un liquido bianco secreto dalla ghiandola mammaria delle femmine dei mammiferi. La prole dei mammiferi si nutre, per i primi mesi di vita, esclusivamente di latte materno e ciò determina benefici sia dal punto di vista nutrizionale che dal punto di vista immunitario.
Il latte umano
Il latte materno umano è composto da una miscela di acqua, proteine tra cui caseina ed anticorpi, grassi, zuccheri tra cui il lattosio, vitamine e ferro e altri sali minerali; inoltre, il latte materno contiene enzimi, ormoni ed acidi nucleici necessari per il corretto sviluppo e la crescita del neonato.
L'enzima lattasi
Il lattosio è lo zucchero presente nel latte di origine animale e nei suoi derivati, precisamente è un disaccaride digerito dall'enzima lattasi che scinde il lattosio nei due monosaccaridi che lo costituiscono e che successivamente vengono assorbiti dall'intestino tenue: glucosio e galattosio.

L'intolleranza al lattosio
In origine, l'enzima lattasi era prodotto dal corpo solo nella prima infanzia per consentire l'alimentazione del neonato con il latte materno e, con l'età adulta, la quantità di enzima diminuiva progressivamente; dunque la capacità di digerire il lattosio derivato da altre fonti oggi è frutto di una mutazione genetica. Quando l'enzima lattasi è carente, il lattosio non può essere digerito e assorbito correttamente e quindi si accumula nell'intestino e fermenta, provocando lo sviluppo di gas e altri disturbi.

Epidemiologia
Gli individui intolleranti al lattosio non sono distribuiti omogeneamente nel mondo, infatti è una questione evolutiva: le tendenze alimentari in alcune zone hanno selezionato la mutazione. In Europa Settentrionale e Stati Uniti di America c'è una percentuale di individui intolleranti al lattosio che va dallo 0% al 20 %; nella fascia centrale del globo, che include l'Italia, la percentuale è di circa il 60%; infine, in Asia e in Africa meridionale gli individui intolleranti oscillano tra l'80% e il 100%. Quindi, se negli anime quasi nessuno beve latte è perché quasi tutti i giapponesi sono intolleranti al lattosio.
Giovanna Salvato
Fonti
Ti è piaciuto l'articolo?
