Microbiota vaginale: la fabbrica del benessere femminile
👩🏻⚕️ Sapevi che la vagina è sana quando in età fertile il pH è intorno a 4-4,5? Infatti, se sale cambiano le proporzioni fra i diversi microrganismi presenti.

🦠 Il microbiota vaginale è un ambiente molto dinamico. Difatti, dopo la nascita la vagina viene colonizzata da un gran numero di microrganismi, la maggior parte di origine gastrointestinale. Nella fase che precede lo sviluppo, i bassi livelli di estrogeni determinano un sottile strato della mucosa, bassi livelli di glicogeno e di lattobacilli. Poi, con la pubertà, gli estrogeni fanno maturare la mucosa della vagina che produce glicogeno, ed ecco che compaiono e diventano dominanti i lattobacilli, tipici dell'età fertile. Questi ultimi trasformano il glicogeno in acido lattico, sostanza che abbassa l'acidità dell'ambiente vaginale.
🌺 La vagina è sana quando in età fertile il pH è intorno a 4-4,5. Se il pH sale, cambiano le proporzioni fra i diversi microrganismi presenti: una dominanza dei lattobacilli, che sono “amici” della vagina, oppure un aumento di altri ceppi di microrganismi e ciò cambia completamente la situazione. I lattobacilli si riducono anche per eventi fisiologici: durante il puerperio e diventano ancora meno numerosi dopo la menopausa.
🩸 Un'altra causa è il sangue mestruale, perché il pH è 7,39, quindi è leggermente basico. Quando la donna ha un ciclo lungo e/o abbondante ha un innalzamento del pH vaginale e subito dopo le mestruazioni può avere secrezioni dall'odore sgradevole: risultato della variazione delle proporzioni tra i microrganismi presenti nella vagina. Un altro fattore sono i rapporti sessuali frequenti: gli spermatozoi hanno un pH di 7,39 e possono, quindi, alterare il pH vaginale e cambiare le condizioni della flora naturalmente presente. Altre situazioni importanti: la stitichezza o la sindrome del colon irritabile (favorita anche dallo stress), perché causano infiammazione della parete dell'intestino e il passaggio di allergeni e germi che colonizzano la vagina. Infine, anche terapie mediche hanno un ruolo in tal senso, fungendo da “bomba atomica” cambiando il microbiota e causando sofferenza.
---
🦠 The vaginal microbiota is a very dynamic environment. In fact, after birth the vagina is colonized by a large number of microorganisms, most of them of gastrointestinal origin. In the pre-development phase, low estrogen levels result in a thin mucosal layer, low levels of glycogen and lactobacilli. Then, with puberty, estrogens ripen the mucous membrane of the vagina that produces glycogen, and lactobacilli, typical of the fertile age, appear and become dominant. The latter transform glycogen into lactic acid, a substance that lowers the acidity of the vaginal environment.
🌺 The vagina is healthy when in childbearing age the pH is around 4-4.5. If the pH rises, the proportions between the different microorganisms present change: a dominance of lactobacilli, which are "friends" of the vagina, or an increase in other strains of microorganisms and this completely changes the situation. Lactobacilli are also reduced due to physiological events: during the puerperium and become even less numerous after menopause.
🩸 Another cause is menstrual blood, because the pH is 7.39, so it's slightly basic. When the woman has a long and / or abundant cycle, she has an increase in the vaginal pH and immediately after menstruation she may have unpleasant smelling secretions: the result of the variation in the proportions of the microorganisms present in the vagina. Another factor is frequent sexual intercourse: spermatozoa have a pH of 7.39 and can, therefore, alter the vaginal pH and change the conditions of the naturally present flora. Other important situations: constipation or irritable bowel syndrome (also favored by stress), because they cause inflammation of the bowel wall and the passage of allergens and germs that colonize the vagina. Finally, also medical therapies.
Giovanna Spinosa
Fonte
saperesalute.it
Ti è piaciuto l'articolo?
