Il MUCAP test: utilità e caratteristiche

🥼 Lo sapevi? Il MUCAP test è un test di laboratorio che consente l'identificazione di Salmonella spp. Scopriamo insieme come!

Il MUCAP test: utilità e caratteristiche
MUCAP test [credits: microbiologiaitalia.it]

Il MUCAP test è un test di laboratorio che grazie all’utilizzo di un reattivo specifico, consente l’identificazione di Salmonella spp. sulla piastra del primo isolamento.

Il reattivo in questione è dato da un estere ad otto atomi di carbonio coniugato con il metilumbelliferone (4-metil umbelliferil caprilato) nel solvente organico eptano. Infatti, i substrati fluorogenici derivanti dal metilumbelliferone e dalle cumarine sono ampiamente sfruttati per l’identificazione rapida di diverse specie microbiche, in quanto sono caratterizzati da grande sensibilità e rapidità.

Figura 1 - Metilumbelliferone [credits:myttex.net]

In particolare, Il substrato coniugato utilizzato interagisce in maniera specifica con la C8 esterasi di Salmonella spp, idrolizzandola, determinando, di conseguenza, la liberazione nel mezzo del metilumbelliferone.

Quest'ultimo osservato sotto lampada di Wood ad emissione di 366 nm, rivelerà una forte fluorescenza.

Procedura

Per l'esecuzione di tale test, come prima cosa,  si partire da un campione costituito da colonie isolate sul terreno di coltura.

Nello specifico, facciamo riferimento alle colonie che sul terreno di prima semina mostrano caratteri presuntivi tipici delle salmonelle e che non presentino fluorescenza naturale. A tal proposito, è necessario osservare le colonie sotto lampada di Wood a 366 nm di emissione.

Dopodiché, si versano alcune gocce di reattivo sulle colonie o sugli ammassi di colonie in questione, per poi attendere dai tre ai cinque minuti. Quindi, si osserva il tutto in ambiente di penombra e sotto lampada di Wood.

Risultati attesi

Il risultato del MUCAP test è positivo quando compare fluorescenza azzurra su tutta la superficie delle colonie o ai margini di colonie con centro nero. Mentre, è negativo nel caso di colonie prive di fluorescenza.

Figura 2 - Colonie di Salmonella spp. positive al MUCAP test su piastre HEA (Hektoen Enteric Agar). [Fonte:scheda tecnica MUCAP test Biolife]

Le colonie positive presuntivamente potranno essere considerate di Salmonella spp., tuttavia, sarà necessario sottoporle ad ulteriori test biochimici e sierologici per appurarlo con certezza.

Limiti del test

Talvolta può capitare che vi siano dei falsi positivi dati da Pseudomonas spp. sulle colonie H2S negative e fluorescenti.

In questi casi, dopo aver utilizzato il reattivo MUCAP sarà poi necessario eseguire un test dell’ossidasi. Le colonie H2S positive, MUCAP positive e ossidasi negative, potranno essere identificate come Salmonella spp. senza ulteriori test di conferma.

Inoltre, talvolta, il reattivo può andare incontro a fenomeni di autolisi in ambiente acquoso dando falsi positivi. Pertanto, dopo che è stato aggiunto non è indicato fare letture delle piastre dopo 5 minuti.

Infine, un altro limite è rappresentato dal fatto che il reattivo può essere utilizzato su terreni per l’isolamento di Salmonella spp. come Mac Conkey Agar, Brilliant Green Agar, SS Agar, XLD Agar, ma non su Bismuth Sulphite Agar.

Controllo di qualità

Per eseguire un controllo qualità del reattivo è possibile sfruttare come ceppo positivo il Salmonella thyphimurium ATCC 14028, e come negativo il Proteus mirabilis ATCC 25933.

                                                                                           Giovanna Spinosa

Fonti

  • Scheda tecnica MUCAP test Biolife;
  • https://www.microbiologiaitalia.it/test-microbiologici/mucap-test/;
  • Agostinelli, A., Agostinelli, C., Damiani, A.M., Gambella, O., (1990) Valutazione di un reattivo specifico per l’identificazione di Salmonella spp. sulla piastra di primo isolamento. Microbiologia Medica. Vol. 5 n° 3, 129;
  • Anichini, P., Lavacchi, A., Pecile, P., Nicoletti, P., (1991) Valutazione di un nuovo metodo basato sulla fluorescenza nello screening delle coprocolture per la ricerca di Salmonella. Microbiologia Medica Vol. 6, n° 4, 117.

Ti è piaciuto l'articolo?

donate BioDaily.it non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie alle donazioni dei lettori. Ti ringraziamo qualora tu volessi fare una donazione al nostro progetto, puoi farlo cliccando su questo messaggio.