Bacillus subtilis: caratteristiche generali
🔍 B. subtilis è un microorganismo flagellato, aerobio obbligato a forma di bastoncello. Conosciamolo meglio...

Caratteristiche
Bacillus subtilis, conosciuto anche come bacillo del fieno o dei pascoli, è un batterio gram positivo appartenente al genere Bacillus.
Tale batterio, comunemente presente nel suolo, non è un patogeno umano, infatti, anche se è in grado di degradare, contaminare e modificare gli alimenti, raramente causa intossicazione alimentare.
In particolare, parliamo, di un microorganismo notevolmente suscettibile alla manipolazione genetica e non pericoloso, ragion per cui è ampiamente adottato come modello per studi di laboratorio, in particolare sui comportamenti di sporulazione (via semplificata per seguire la differenziazione cellulare).
Genoma e metabolismo
Il genoma di B. subtilis presenta 4.214.810 paia di basi e contiene 4.100 geni utili alla codifica di specifiche proteine.
In particolare, di questi, solo 192 sono indispensabili, altri 79 sono considerati essenziali, o fortemente determinanti. Specificamente, la stragrande maggioranza dei geni essenziali è stata classificata in relativamente pochi domini del metabolismo cellulare.
Circa la metà è coinvolta nell'elaborazione delle informazioni, un quinto nella sintesi dell'involucro cellulare e nella determinazione della forma e divisione cellulare, ed un decimo è connesso all'energia cellulare.
Immagini al microscopio

Morfologia delle colonie
B. subtilis è un microorganismo flagellato, aerobio obbligato a forma di bastoncello. Esso ha la capacità di formare un corpo di protezione duro, una endospora di protezione, permettendo all’organismo di tollerare condizioni ambientali estreme.

Nelle culture con agar sangue, formano colonie di dimensioni pari a 2/4 mm che appaiono lisce, ruvide o mucose con i bordi che possono essere estesi nel mezzo o ondulati.
Metodi di identificazione
Le cellule di questi organismi sono di larghezza inferiore a 1 μm, presentano sporangio senza rigonfiamento e le spore sono di forma ellissoidale.

Sono di solito mesofili per quanto riguarda la temperatura e neutrofili per quanto riguarda il pH di crescita, pur essendo spesso tolleranti a livelli di pH superiori.
Giovanna Spinosa
Fonti
Ti è piaciuto l'articolo?
