bloodyfacts Featured Sangue: alla scoperta degli elementi figurati 🩸 In questo nuovo articolo dedicato alla rubrica #bloodyfacts approfondiremo le caratteristiche del sangue ponendo la lente d'ingrandimento sui suoi componenti!
bloodyfacts Featured Sangue: il tessuto della vita 🩸 Il sangue è un tessuto connettivo specializzato indispensabile alla vita. In questa nuova rubrica, #bloodyfacts, riscopriremo insieme le caratteristiche e funzioni che lo rendono fondamentale, comprendendo, difatti, l'importanza della donazione!
sciencefacts Featured Biologia forense pt. 3: DNA fingerprinting 🔍 Lo sapevi che grazie alla biologia si può dimostrare l'innocenza o la colpevolezza di sospetti criminali?! Come? Attraverso il DNA fingerprinting! Scopriamone di più...
sexeducation Featured Bruciore vaginale...hai mica detto cistite? 🩺 La cistite è un'infiammazione acuta, subacuta o cronica della vescica generalmente associata a un'infezione batterica che colpisce le vie urinarie. Meno spesso a scatenarla possono essere l'assunzione di farmaci o molecole irritanti. 💡Scopriamone insieme cause, sintomi, diagnosi e trattamento!
sciencefacts Featured Vaccini di nuova generazione: cosa sono? 💉 Sono decenni che scienziati da tutto il mondo studiano l’RNA, pochissimi studiosi avrebbero scommesso sul futuro terapeutico dell’RNA messaggero, ma oggi sono proprio queste molecole che stanno facendo la differenza. Scopriamo perché!
sciencefacts Featured Vaccini: quanto ne sai? 💉 I vaccini rappresentano, ad oggi, il metodo più sicuro per non ammalarsi e per non trasmettere ad altri una malattia. Ma quanto ne sai al riguardo?
nutrition Featured Proprietà e possibili utilizzi in campo alimentare degli scarti della lavorazione e della produzione del caffè ☕ L’industria del caffè produce un’elevata quantità di sottoprodotti il cui smaltimento è attualmente un problema ambientale. Tuttavia, tali scarti rappresentano sempre più una fonte di composti ad elevato valore aggiunto, utilizzabili in campo alimentare e non solo. Scopriamoli insieme!
health Featured Menopausa e perdita di memoria: perché succede? 🧠 I vuoti di memoria in menopausa sono come un nebbia che si annida nella mente. Parliamo di un fenomeno del tutto normale, vediamo insieme perché...
sciencefacts Featured Brucella abortus: caratteristiche e patogenesi dell'attuale flagello che spaventa il Casertano 🐮 La brucellosi affligge da sempre la Campania e, in particolare, la zona del Casertano. Negli ultimi giorni, la situazione critica ha costretto gli allevatori a scendere in strada con i trattori per protestare. Cerchiamo di capire contro chi ci stiamo battendo...
laboratory Featured Colorazione istologica con Dapi: caratteristiche e procedimento 🎨 Il DAPI è un colorante organico fluorescente che lega fortemente regioni del DNA ricche in sequenze A-T, utilizzato nella microscopia a fluorescenza. Scopriamolo insieme!
green Featured Transizione ecologica: perché è così importante? 🌍 La transizione ecologica è un processo di innovazione tecnologica atto a realizzare un cambiamento nella nostra società tenendo conto del rispetto dei criteri per la sostenibilità ambientale. Comprendiamone insieme l'importanza!
nutrition Featured Il cacao e le sue proprietà 🍫 Lo sapevi? tra le tante proprietà benefiche il cacao gode anche della fama di essere un eccellente afrodisiaco!
laboratory Featured Colorazione istologica con ematossilina - eosina (EE): caratteristiche e procedimento 🎨 Cos'è uno scienziato se non un'artista? In ambito istologico le colorazioni sono essenziali per studiare la struttura di un tessuto. Tra le molte tecniche la colorazione con ematossilina - eosina è la più comune. Scopriamola insieme!
chemistry Featured La chimica delle stelline di Capodanno ⭐ Quella dei fuochi d’artificio, delle scintille e dei botti è una tradizione antichissima. Ma qual è il principio che consente la magia?
sciencefacts Featured Perché ci si bacia sotto il vischio? Tra leggenda e scienza 🎄 Quella del bacio sotto al vischio è una delle tradizioni più belle e romantiche del Natale. Ma a cosa si deve quest'usanza?
science Featured Cosa succede quando abbiamo freddo? 🥶 Durante l'esposizione al freddo il nostro organismo aziona tutta una serie di processi per produrre calore. Sapevi che sono coinvolti anche gli ormoni tiroidei? Vediamo come!
science Biologia forense pt. 2: analisi delle tracce biologiche 🩸 Dal primo sopralluogo sulla scena del crimine, all'estrazione del DNA prelevato dalle prove. Sai come vengono analizzate le tracce biologiche? Scopriamolo!
science Featured Biologia forense: la scienza contro il crimine 🥼 La biologia forense è una branca specialistica del settore scientifico applicato all’ambito investigative-forense. Conosciamola insieme!
laboratory Featured FRAP test: metodo per la valutazione dello stato antiossidante 🧪 Il FRAP test consente di valutare la capacità antiossidante del plasma sanguigno, ma anche di campioni diversi dal sangue, come prodotti alimentari e botanici!
laboratory Featured BAP test: metodo per la valutazione dello stato antiossidante 👩🏻🔬 Il BAP test ci consente di determinare il potenziale biologico antiossidante nel plasma e nel siero. Scopriamo come!
health Featured Cos'è lo stress ossidativo? 👩🏻⚕️ Lo stress ossidativo è una condizione patologica caratterizzata dall'alterazione dell'equilibrio tra i ROS e le difese antiossidanti dell'organismo.
science Featured Bacillus subtilis: caratteristiche generali 🔍 B. subtilis è un microorganismo flagellato, aerobio obbligato a forma di bastoncello. Conosciamolo meglio...
laboratory Featured Il MUCAP test: utilità e caratteristiche 🥼 Lo sapevi? Il MUCAP test è un test di laboratorio che consente l'identificazione di Salmonella spp. Scopriamo insieme come!
health Featured Toxocariasi: cause, sintomi, pericoli e cura 🐶 La toxocariasi è una zoonosi e una sindrome ampiamente diffusa, causata dall'invasione del lume intestinale dell'uomo da parte di nematodi del genere Toxocara. Scopriamone insieme i dettagli!
science Featured Batteri della bocca: amici o nemici? 👄 Lo sapevi? Il microbiota orale umano è la comunità ecologica di microrganismi commensali, simbiotici e patogeni presenti nella nostra bocca. ??⚕️ Essi influenzano molto la nostra saluta, sia in positivo che in negativo. Scopriamo insieme perché!